Protocollo LAZIO SENZA MAFIE
CRIMINALITA’: ASSEMBLEA SOS IMPRESA-RETE PER LA LEGALITA’ - 2 Luglio 2015
Siglato accordo Confesercenti Lazio e Agenzia delle Entrate Lazio
Protocollo d'intesa
La Confesercenti Regionale del Lazio ha sottoscritto un importante protocollo d'intesa con l'Agenzia delle Entrate del Lazio avente ad oggetto l'utilizzo delle migliori iniziative per...
Diventa Imprenditore, crea una nuova azienda
Con Confesercenti Roma utilizzando il Bando
Start Up della Camera di Commercio, contributi
fino a 2.500 euro per l'avvio di impresa
Per informazioni contatta il C@t,...
Questura di Roma: Capodanno in sicurezza |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Segreteria |
Martedì 28 Dicembre 2010 18:03 |
ROMA 28 dicembre 2010 Il Questore di Roma, Dott. Tagliente, ha avviato i lavori di un apposito tavolo tecnico per la messa in sicurezza della città di Roma durante i festeggiamenti di fine anno, a cui seguirà la riunione del Coordinamento delle Autorità pubbliche, promossa dal Prefetto di Roma, Dott. Pecoraro, nella giornata di domani. All'incontro di oggi hanno partecipato anche la Confesercenti e la Confcommercio che hanno assicurato la collaborazione delle categorie commerciali e dei pubblici esercizi affinchè i festeggiamenti siano svolti in un clima di gioiosa serenità. "E' interesse della Città e degli operatori economici, ha affermato il Presidente della Confesrcenti di Roma, Valter Giammaria, contribuire affinchè le iniziative di festeggiamento si svolgano nel migliore dei modi e siano sanzionate e poste sotto controllo delle autorità iniziative non autorizzate e abusive, o azioni che possano recare danno alle persone e a chi intende festeggiare in tranquillità la fine dell'anno nelle strade della capitale. Per questo, ha aggiunto Giammaria, abbiamo sollecitato le categorie economiche e dei pubblici esercizi, nel loro stesso interesse e dei cittadini, a segnalare tempestivamente alle forze dell'ordine situazioni particolari e rischiose che si verificassero". Di seguito pubblichiamo il testo del comunicato diramato oggi dalla Questura di Roma. IN QUESTURA AL VIA I LAVORI PER LA PIANIFICAZIONE DELLE MISURE DI SICUREZZA PER LA GESTIONE DEGLI EVENTI DELLA NOTTE DI CAPODANNO. QUESTA MATTINA TAVOLO TECNICO DEL QUESTORE. Eventi di piazza, feste in locali privati, rave party. Massimo impulso al coordinamento operativo interforze e attivazione del Centro per la Gestione della Sicurezza degli eventi per l’adozione delle connesse misure preventive. Sono queste le linee guida tracciate nel corso del Tavolo tecnico presieduto dal Questore Tagliente nella mattinata odierna in vista della riunione di coordinamento convocata per le ore 10.30 di domani dal Prefetto Giuseppe Pecoraro per la pianificazione e definizione delle misure di sicurezza in vista del prossimo Capodanno. All’incontro hanno partecipato, oltre ai Funzionari della Questura di Roma, anche i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, degli Enti interessati dagli eventi, delle associazioni di categoria Confcommercio e Confesercenti e degli Istituti di Vigilanza privata attivi nella provincia di Roma. La regia delle operazioni per la gestione delle singole iniziative in programma in diverse piazze della città nella notte tra il 31 dicembre ed il gennaio sarà affidata al Centro per la Gestione della sicurezza degli eventi, che sarà predisposto presso la Sala Operativa della Questura. La presenza simultanea degli operatori del 118, delle altre Forze di Polizia, così come degli altri enti coinvolti per la sicurezza delle singole iniziative, consentirà la gestione tempestiva degli interventi. Per la circostanza sarà anche potenziato il numero degli operatori del 113 e della Sala Operativa, al fine di adeguare le risorse rispetto alle esigenze di cittadini e turisti che nella notte di Capodanno vivranno la Capitale, e che, tendenzialmente, fanno registrare un significativo aumento delle chiamate di emergenza rispetto all’attività ordinaria. Oltre ai 3 eventi principali organizzati con il patrocinio del Comune, che si terranno presso i Fori Imperiali, la Fiera di Roma ed il Palazzo dei Congressi dell’Eur, ed ai quali è prevista la partecipazione di decine di migliaia di persone, l’attività preventiva sarà rivolta alle numerose iniziative organizzate in locali privati, con una attenzione particolare per quelle non autorizzate. La Polizia Amministrativa, alla quale sarà affidato il coordinamento degli equipaggi dei Commissariati, insieme con l’Ispettorato del Lavoro ed i Vigili del Fuoco effettuerà controlli per la verifica del rispetto della normativa di settore. Saranno inoltre effettuati controlli per la prevenzione del fenomeno della vendita abusiva di bevande alcoliche, soprattutto nella pubblica via. Le unità cinofile della Polizia di Stato, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza saranno invece impegnate nel contrasto al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti nelle località interessate dai concerti. Nel corso della riunione odierna il Questore ha sensibilizzato sulla necessità di mantenere la massima allerta anche rispetto al rischio rave party. E’ stato infatti rinnovato l’appello a tutte le Forze di Polizia ed alle Polizie Municipali a vigilare sul territorio, rivolgendo una particolare attenzione alle aree o agli immobili in disuso, potenzialmente esposte all’organizzazione di raduni musicali illegali, con rischi concreti per la incolumità degli avventori. Analogo appello viene rivolto anche ai proprietari di quelle stesse aree ed immobili, affinchè provvedano a mettere in sicurezza i manufatti. Alla Divisione Anticrimine della Questura sarà invece affidata l’adozione di eventuali misure di prevenzione, laddove dovessero esserne ravvisati i presupposti. Il dispositivo punterà al coinvolgimento anche dei gestori dei locali, delle Guardie particolari giurate e di ogni altro soggetto che nella notte di capodanno possa rappresentare un “ulteriore occhio” per la sicurezza della città. Al riguardo i rappresentanti delle Associazioni di categoria presenti hanno assicurato massima collaborazione per la tempestiva segnalazione, anche attraverso gli addetti alla somministrazione delle bevande ed alla sicurezza interna ai locali, di ogni situazione potenzialmente a rischio. Analoga assicurazione è stata fornita dagli Istituti di vigilanza. Anche gli uffici investigativi saranno pronti ad intervenire in caso di fatti di reato che dovessero registrarsi sul territorio. Una nuova riunione si terrà in Questura nei prossimi giorni, per definire i dettagli delle misure di sicurezza da adottare. |
Ultimo aggiornamento Martedì 28 Dicembre 2010 18:36 |