Protocollo LAZIO SENZA MAFIE
CRIMINALITA’: ASSEMBLEA SOS IMPRESA-RETE PER LA LEGALITA’ - 2 Luglio 2015
Siglato accordo Confesercenti Lazio e Agenzia delle Entrate Lazio
Protocollo d'intesa
La Confesercenti Regionale del Lazio ha sottoscritto un importante protocollo d'intesa con l'Agenzia delle Entrate del Lazio avente ad oggetto l'utilizzo delle migliori iniziative per...
Diventa Imprenditore, crea una nuova azienda
Con Confesercenti Roma utilizzando il Bando
Start Up della Camera di Commercio, contributi
fino a 2.500 euro per l'avvio di impresa
Per informazioni contatta il C@t,...
Consulta antiabusivismo nel turismo |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Segreteria |
Lunedì 05 Luglio 2010 10:49 |
A Roma parte la Consulta antiabusivismo per combattere gli irregolari nel turismo
La Provincia di Roma e gli operatori del settore del turismo insieme per combattere il fenomeno delle guide, accompagnatori e noleggiatori irregolari. È quindi attiva la Consulta antiabusivismo, un tavolo tecnico di sinergia fra le associazioni di categoria e la Polizia Provinciale di Roma. Secondo un'indagine della Polizia Provinciale il 50% del turismo a Roma sarebbe in mano ad abusivi che gestirebbero un giro d'affari di 7-8 milioni di euro l'anno. La Consulta proporrà delibere o leggi regionali per modificare o integrare legislazione e regolamento sulla lotta all'abusivismo, per poi sottoporle agli organi competenti. L'accordo è stato siglato stamattina a Palazzo Valentini dal presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti, dagli assessori al Turismo e alla Sicurezza Patrizia Prestipino ed Ezio Paluzzi con i rappresentanti di Asshotel, Assoviaggi, Federagit (Federazione accompagnatori e guide) e Federnoleggio di Confesercenti, Fiavet (associazione delle imprese di viaggi e turismo) Lazio, Federalberghi Roma,Cna e di Fisascat-Cisl (Sindacato Nazionale Guide Turistiche). “L'abusivismo e l'illegalità – ha detto Zingaretti – sono un cancro per lo sviluppo dell'economia che va estirpato perché va a colpire il turismo, una delle attività piu' rilevanti per l'economia di Roma. Dopo l'estate presenteremo i risultati e il bilancio del lavoro sul campo della Consulta''.
|