Notizie Flash

  1. LAZIO SENZA MAFIE: il patto sottoscritto dalle Associazioni e dalla Regione Lazio per contrastare le infiltrazioni mafiose nel tessuto economico e sociale della Regione. ASSEMBLEA SOS IMPRESA - RETE PER LA LEGALITA'

    Protocollo LAZIO SENZA MAFIE

     

    CRIMINALITA’: ASSEMBLEA SOS IMPRESA-RETE PER LA LEGALITA’ - 2 Luglio 2015

    Siglato accordo Confesercenti Lazio e Agenzia delle Entrate Lazio

    Protocollo d'intesa

    La Confesercenti Regionale del Lazio ha sottoscritto un importante protocollo d'intesa con l'Agenzia delle Entrate del Lazio avente ad oggetto l'utilizzo delle migliori iniziative per...

  2. Diventa Imprenditore

     Diventa Imprenditore, crea una nuova azienda

    Con Confesercenti Roma utilizzando il Bando

    Start Up della Camera di Commercio, contributi

    fino a 2.500 euro per l'avvio di impresa

    Per informazioni contatta il C@t,...

Home Blog sezione Comunicati libri scolastici, Campidoglio sigla protocollo d'intesa con Confesercenti e Confcommercio
libri scolastici, Campidoglio sigla protocollo d'intesa con Confesercenti e Confcommercio PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Lunedì 03 Luglio 2017 13:59

 

 




Obiettivo: garantire fornitura gratuita scuole primarie e valorizzare piccole librerie e cartolibrerie

Roma, 28 giugno 2017 - Garantire la fornitura gratuita dei libri di testo, tramite cedole librarie digitali, agli alunni residenti nel territorio di Roma e frequentanti le scuole primarie (statali e paritarie) per l’anno scolastico 2017-18. E’ l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato oggi, in Campidoglio, tra l’amministrazione capitolina, Confcommercio (ALI e Assocart) e Confesercenti (Sil).

L’accordo è stato firmato con forte anticipo rispetto agli scorsi anni, grazie alla sinergia sviluppata tra Roma Capitale e gli esercenti librai convenzionati. Obiettivo del percorso condiviso è anche valorizzare la funzione delle piccole librerie e elle cartolibrerie, creando le migliori condizioni per mettere in connessione le famiglie e le realtà dei territori.

Le cedole, legate a Codici Pin utilizzabili per un solo alunno,saranno distribuite dal Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici, Politiche della Famiglia e dell’Infanzia ai vari istituti, in misura equivalente al fabbisogno segnalato, e poi alle famiglie degli alunni iscritti. L’utente presenterà la cedola all’esercente, che ne curerà la lavorazione fornendo i testi già disponibili e prenotando quelli mancanti per la successiva consegna.

Il libraio annoterà, a consuntivo, le cedole accettate e per le quali si sia concluso validamente l’intero ciclo di utilizzo, elaborando i dati su piattaforma digitalizzata, nell’apposita pagina di lavoro che consentirà la gestione dei titoli e trasmettendoli direttamente al Dipartimento. Il codice potrà essere utilizzato, entro e non oltre il termine del 20 dicembre 2017, presso una delle librerie convenzionate con Roma Capitale. Le librerie e le cartolibrerie inserite nell’Elenco degli esercizi aderenti al Protocollo d’Intesa saranno visionabili sul sito www.comune.roma.it/dipscuola.

Ogni esercente potrà adottare le misure organizzative giudicate più opportune per garantire l’ottimizzazione e lo snellimento delle operazioni. Ogni messaggio informativo relativo alla procedura di acquisizione e gestione dei buoni libro e delle cedole dovrà essere, oltre che redatto in linguaggio semplice e chiaro, visionato e approvato da Roma Capitale prima dell’esibizione alla clientela.

Roma Capitale provvederà, inoltre, all’erogazione dei sussidi per la gratuità, totale o parziale, dei libri di testo in favore degli alunni appartenenti a famiglie meno abbienti frequentanti le scuole dell’obbligo e secondarie superiori, in possesso dei requisiti, mediante rilascio di specifici codici pin univoci (Buono-Libro Digitale) agli utenti che ne abbiano fatto richiesta on line.

Confermiamo il nostro metodo di lavoro improntato a un’oculata programmazione, anticipando i tempi dell’accordo con i librai. In questo modo garantiamo un netto miglioramento delle procedure organizzative, così da assicurare alle famiglie un miglior livello qualitativo per un servizio essenziale. La scuola si conferma una priorità per questa amministrazione che continua a lavorare per costruire un sistema sempre più vicino agli studenti, mettendo a sistema il contributo di tutti i soggetti coinvolti”, spiega l’assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre.

Siamo contenti di aver firmato questo Protocollo, che riteniamo un documento fondamentale e che ci aiuta a migliorare il servizio che le librerie possono rendere ai cittadini. Continueremo a lavorare insieme al Comune per fare sempre meglio, anche mediante il tavolo di lavoro da noi richiesto, e fatto inserire dall'Assessora Baldassarre nel Protocollo" dichiarano Alessandro Alessandroni e Matteo Roccasper ALI e Assocart in rappresentanza di Confcommercio Roma.

Finalmente siamo giunti in tempi più consoni alla firma del Protocollo d’Intesa sulla scolastica garantendo a librerie e cartolibrerie di Roma una modalità di accesso più in linea rispetto ai problemi che la categoria vive e per dare un miglior servizio alle famiglie degli aventi diritto. La nostra associazione auspica che il lungo confronto avuto con Roma Capitale produca effetti positivi anche su rispetto dei tempi di pagamento previsti dal Protocollo ed in particolare sul controllo che le regole in esso contenute siano rispettate”, commenta Maurizio Piscetta, Presidente Sil Confesercenti di Roma.

 

innova energia

logo new

export

Cerca nel sito

Newsletter



Acconsento al trattamento dei miei dati personali (dlgs. 196 del 30/Giugno/2003)

Accesso riservato ai soci

Marzo 2023 Aprile 2023
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31

Eventi in Programma

Non ci sono eventi in programma
Consulta il Calendario